In una splendida cornice di pubblico e nel rispetto di una delle più antiche tradizioni, nei giorni 2 e 3 maggio, si sono svolti i festeggiamenti in onore di Maria SS. della Croce. Il suo culto è stato da sempre fortemente voluto dai "santacruciari" ed ancora oggi la sua festa, annunciata da una intensa "alborata", viene curata e gestita nei suoi molteplici aspetti dagli abitanti di questo rione con puntiglioso orgoglio. Tuttavia essa vede una grande partecipazione dei fedeli di tutta la comunità poichè, come abbiamo più volte ribadito, il legame alla fede è parte inscindibile del retaggio storico locale.
La caratteristica di questa festa è legata a diversi appuntamenti di carattere ludico e sportivo alla presenza di eminenti atleti regionali e nazionali. Quello più atteso riguarda la disciplina de "Il Tiro con l'Arco" nella quale, fin dal 2004 nelle Regionali e dal 2006 nella Nazionale CIP, eccelle il nostro pluridecorato Antonino Lisotta di cui di seguito ricordiamo:
Alla manifestazione di Domenica 3
maggio hanno preso parte il suo allenatore Guglielmo Fuchsova, nonchè allenatore
della Nazionale CIP (Comitato Italiano Paralimpico), ed altri tre atleti
(Campioni regionali di Categoria) che si sono cimentati in varie esibizioni tra
gli applausi ed il divertimento del pubblico. Sotto la loro assistenza anche gli spettatori alla
fine hanno potuto provare a tirare d'arco.
La festa è proseguita, poi, con i giochi dei "Pignatelli" e del "Tiro alla fune" che, con la partecipazione di grandi e piccoli, hanno dato vita ad uno spettacolo entusiasmante ed esilarante, ricco di situazioni e di gags così spontanei da strappare calorosi applausi o da suscitare irrefrenabili ilarità.
La sera, dopo la Santa Messa, si è svolta la processione della Madonna della Croce per le vie del paese, accompagnata dal tributo di preghiere dei fedeli e dalle note festose della banda musicale.
A conclusione della manifestazione non potevano mancare i giochi d'artificio che nella notte hanno visto sfrecciare verso il cielo scintillanti razzi di fuoco che si aprivano in alto a ventaglio generando fantasmagoriche figure dai colori vivaci e luminosi che per un attimo squarciavano il buio ed oscuravano la volta stellata.
L'organizzazione, patrocinata dal Comune di Capaci, ringrazia e dà appuntamento all'anno prossimo, alle stesse date.
Alcuni momenti della manifestazione
clicca QUI se vuoi vedere le immagini in slideshow
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |